L’ala gocciolante è utilizzata per irrigare orti, serre, frutteti, vigneti, oliveti ed è in grado di ridurre gli sprechi irrorando la giusta quantità di acqua su ogni pianta. In questo articolo, oltre che analizzare le varie applicazioni indichiamo metodologie di posa e manutenzione.

Per capire meglio la differenza tra le varie tipologie di ala, qui un articolo per te –> Ala gocciolante: uso e funzioni

Applicazioni ala gocciolante

L’ala gocciolante, è un tubo già completo di gocciolatori ad una distanza fissa solitamente di 30cm, diverso dalla manichetta gocciolante [link] la cui spaziatura può variare e i gocciolatori non sono integrati.

L’ala come anche la manichetta può essere acquistata sul nostro sito:

Manichetta gocciolante 
Ala gocciolante standard
Ala gocciolante auto compensante
Accessori ala e manichetta

 

Ala gocciolante per orto

Un impianto di irrigazione standard con tubo e gocciolatori richiederebbe tempo, lavoro manuale e investimento nella componentistica. Al contrario l’installazione di un ala rigida su un orto richiede:

  • Ridotti tempi di installazione e posa
  • Prezzo contenuto (risparmio su gocciolatori e componentistica)
  • Gocciolatori regolarmente spaziati
  • Risparmio idrico e irrigazione localizzata

Ricordiamoci che l’ala gocciolante ha durata pluriennale per cui se prevediamo di smantellare il nostro orto a fine stagione, ci conviene optare per la manichetta gocciolante, con costi per metro contenuti e per un utilizzo stagionale.

Installazione ala gocciolante su orto: è consigliata l’installazione di ala rigida pluristagionale normale e autocompensante su linee lunghe o su terreno con pendenza. Per ridurre la possibilità di occlusione è consigliato installare a monte un filtro di pulizia dell’acqua. Il tubo può essere sollevato con dei picchetti reggitubo che permettono di ridurre sporcizia e ne facilitano la pulizia.

L’impianto può poi essere completato con raccordi e valvole per ala [link categoria] che ci aiuteranno a creare l’impianto consentendoci di chiudere e aprire le linee a seconda delle nostre esigenze.

Ala gocciolante per frutteti, oliveti e frutteti

Su agrumeti, frutteti e oliveti il metodo irriguo più diffuso è quello dell’irrigazione a goccia con l’utilizzo di ala gocciolante.

L’ala gocciolante infatti ci permette di ottimizzare l’irrigazione delle nostre piante, per un periodo prolungato visto la durata pluriennale del prodotto. È consigliato l’utilizzo di ala auto compensante se le file risultano essere molto lunghe o su pendenze importanti.

Ala per vigneto

La vite di per sé ha limitate esigenze di acqua e si adatta a differenti condizioni climatiche. Quando l’irrigazione è necessaria è consigliato prevedere un impianto a goccia considerando di praticare la fertirrigazione.

L’impianto consigliato è costituito da ala gocciolante pluristagionale di qualità e autocompensante in grado di garantire portata costante lungo i filari senza subire le pendenze.

Ala per serre e vivai

L’ala è utilizzata anche in serre e vivai, a seconda della coltivazione praticata e ci aiuta a controllare la quantità di acqua su ogni pianta oltre che permetterci di effettuare fertirrigazione.

L’ala viene spesso utilizzata assieme ad altri prodotti oppure in sostituzione di sistemi capillari, irrigatori o aspersori.

Ala in agricoltura

L’ala gocciolante, è la soluzione più utilizzata in agricoltura, permettendoci di risparmiare risorse idriche (utilizzate per un 70% a livello mondiale proprio dall’agricoltura).

Il prodotto più utilizzata è la manichetta o tape o ala gocciolante leggera; prodotto economico, leggero e disponibile sul mercato con diverse caratteristiche. Questo tipo di prodotto viene installato con la riga identificativa (e quindi i gocciolatori) verso l’alto.

Ala gocciolante: pulizia e manutenzione ordinaria

Tenere pulita regolarmente la nostra tubazione è importante perché ci permetterà di avere prestazioni costanti dell’impianto nel tempo e allungherà la vita utile del nostro tubo. Se la manutenzione viene fatta regolarmente evitiamo che i gocciolatori si occludano.

Si consigliano le seguenti attività:

  • Installazione di un sistema filtrante a monte dell’impianto;
  • Pulizia del filtro periodica (da 2 a 4 settimane);
  • Spurgatura delle tubazioni periodica (da 2 a 4 settimane): apertura parte terminale del tubo durante irrigazione e attendere fino a quando l’acqua non esce pulita;
  • Per sporcizia eccessiva si può fare una pulizia con acido, ma attenzione; questo prodotto deve essere utilizzato con le opportune precauzioni o affidandosi a personale specializzato.

Trovi qui la nostra selezione di ala gocciolante

Trovi qui la nostra selezione di manichetta

Il tuo carrello
0