Irrigazione a goccia_manichetta

Esistono vari impianti di irrigazione a goccia che ci permettono di irrigare al meglio le nostre colture.

Quali sono le principali differenze tra quelli presenti sul mercato e quale il migliore da scegliere per noi? Scopriamolo con Valducci.

Sistemi d’irrigazione: pluralità e caratteristiche

Esistono varie tipologie d’’impianto di irrigazione quale strumento utilizzato per soddisfare le esigenze idriche del nostro terreno. Il suo compito è quello di erogare la quantità di acqua necessaria alle nostre coltivazioni.

La scelta di un metodo irriguo rispetto ad un altro dipende da molteplici fattori come la disponibilità idrica, la tipologia di terreno e il tipo di coltura, etc.

Distinguiamo i metodi irrigui come segue:

  • Sommersione: irrigazione continua e discontinua;
  • Scorrimento: scorrimento superficiale e infiltrazione laterale
  • Aspersione o a pioggia con macchinari irrigui
  • Subirrigazione
  • Microirrigazione: sorgente puntuale, lineare e copertura integrale

L’irrigazione a goccia (microirrigazione), nello specifico, permette di somministrare lentamente e direttamente l’acqua nella zona delle radici delle piante e viene impiegato nelle coltivazioni arboree, ortive e industriali (es. pomodori). Questo metodo è quello più efficiente anche se non ancora il più utilizzato.

I benefici di avere un sistema di irrigazione a goccia

Il sistema di irrigazione a goccia, risulta essere il sistema più efficiente rispetto ad altri metodi irrigui che permette un risparmio notevole di acqua e di eventuale manodopera impiegata per le operazioni di irrigazione. L’acqua viene erogata in quantità controllata e nel punto di bisogno (radici delle piante).

I vantaggi si possono così riassumere:

  • Efficienza idrica e massima resa delle colture: utilizzo di limitata acqua distribuita in maniera efficiente sull’intera coltura la cui crescita è ottimizzata visto l’irrigazione puntuale alle radici delle piante;
  • Facilità di installazione: non sono richiesti scavi o altri lavori per l’installazione che comporterebbero ulteriore manodopera e costi aggiuntivi;
  • Economicità: utilizzando in maniera efficiente l’acqua a disposizione e limitando i lavori manuali, i costi di gestione vengono notevolmente ridotti;
  • Sostenibilità ambientale: la riduzione dei consumi si traduce, insieme alla possibilità di riciclo del materiale dopo l’utilizzo, in una scelta sostenibile per l’ambiente

Irrigazione e fertilizzazione : duo vincente

La fertilizzazione delle colture permette un miglioramento della fertilità del suolo; questa attività richiede manodopera, tempo e quindi implica dei costi a carico dell’azienda.

Per migliore l’efficienza e rendere maggiormente sostenibile questa attività, si può usufruire dell’impianto di irrigazione. Questa tecnica, comunemente denominata fertirrigazione, consente la distribuzione di acqua e fertilizzanti (liquidi) nei sistemi di irrigazione. Questo permette, un migliore assorbimento dei nutrienti da parte delle piante ed allo stesso tempo un uso efficiente dell’acqua quindi una riduzione dei costi di gestione. Allo stesso tempo si avrà un aumento della resa della coltura e quindi dell’efficienza dell’intero sistema.

Irrigazione a goccia con manichetta per tutte le colture?

Come abbiamo già definito in precedenza esistono vari tipi di impianti di irrigazione e la scelta dipende da molteplici fattori uno dei quali è la coltura.

L’impianto di irrigazione a goccia, efficiente ed efficace, è diffuso nelle colture di piccola dimensione come pomodori, zucchine, patate e altre colture stagionali oltre che in coltivazioni arboree. Per colture ortive o industriali, viene consigliata la manichetta gocciolante monouso mentre per la coltura arborea come quella viticola, viene consigliata l’ala gocciolante, per un funzionamento prolungato nel tempo (più di una stagione).

Irrigazione a goccia anche su terreno non pianeggiante?

Ovviamente. La struttura morfologica del terreno nel quale deve essere installato l’impianto incide sulla struttura dello stesso. Infatti, una volta definita l’area di lavoro una analisi tecnica viene fatta per impostare al meglio tutte le sue componenti. La pendenza del terreno nel quale viene installato l’impianto, incide sul suo funzionamento e quindi sulla sua installazione. Se il terreno risulta essere in pendenza, possono essere utilizzati dei gocciolatori auto compensanti che permettono la ricezione di acqua in egual misura da parte di tutte le piante presenti nella coltura in oggetto. Se il terreno risulta essere pianeggiante si avrà la condizione ottimale e quindi la massimizzazione dei risultati a seguito dell’utilizzo di un impianto a goccia.

Come è composto un sistema di irrigazione a goccia?

Gli impianti si differenziano, in relazione alla coltura, alla tecnica colturale, alla forma e giacitura degli appezzamenti, nonché alla quantità di acqua a disposizione. Una schematizzazione del tutto generale di un impianto di irrigazione distingue i seguenti componenti principali:

  • Fonte idrica;
  • Pompa, per l’immissione di acqua nel sistema;
  • Filtri per le impurità presenti nell’acqua;
  • Sistema di iniezione e dosaggio di fertilizzanti all’interno dell’impianto;
  • Condotta principale che deve essere commisurata al flusso;
  • Manichette e valvole per l’irrigazione.

Le componenti dipenderanno dalla dimensione e dalla conformazione del sistema. Una corretta disposizione e installazione dell’impianto è necessaria affinché sia adeguato alla coltura di riferimento per ottenere una massimizzazione dei risultati e una riduzione delle problematiche derivanti da uno sbagliato utilizzo dello stesso.

Quanto dura il nostro sistema d’irrigazione?

La durata del sistema è variabile. Le varie componenti che fanno parte del sistema hanno durate diverse e dipendono direttamente anche dall’utilizzo che ne viene fatto. Le parti fisse come pompe, sfiato e filtri vari hanno una durata medio lunga. Le parti mobili/variabili come le linee di testata, le manichette e le valvole hanno invece una durata ridotta. A seconda del sistema, possono essere scelte manichette gocciolanti che hanno una durata stagionale oppure ali gocciolanti che vengono garantite per più stagioni.

Scegliendo una manichetta Valducci, otterrete un prodotto testato e qualitativamente di alto livello, prodotto con materiale di prima qualità affinchè la vostra coltura possa avere il massimo risultato dal vostro impinto di irrigazione a goccia, riducendo le problematiche possibili che ne possono derivare.

 

Il tuo carrello
0