Al fine di avere la massima efficienza del proprio impianto di irrigazione a goccia è fondamentale non solo conoscere che tipo di acqua venga usata (qualità dell’acqua), e quindi capire il giusto sistema di filtraggio, ma è necessario conoscere le peculiarità dell’acqua per realizzare in modo ottimale il vostro impianto di microirrigazione.

Bisogna dunque definire la quantità dell’acqua dell’impianto: valore quanto meno fondamentale per la progettazione dello stesso e per la definizione dei suoi costi. La quantità dell’acqua si esprime secondo due parametri fondamentali:

  • Pressione;
  • Portata

Pressione dell’acqua

Definizione generale della pressione: la pressione è la grandezza che misura l’azione della forza esercitata su una superficie rispetto all’unità di superfice su cui viene esercitata. Semplificando la definizione generale, la pressione dell’acqua è la forza esercitata dall’acqua su una superficie. Viene misurata o in atmosfere o in bar.

Esistono due classificazioni della pressione dell’acqua:

  • La pressione statica è una misura della pressione dell’acqua quando l’acqua è a riposo. In altre parole, l’acqua non si muove all’interno dell’impianto di irrigazione. Per misurarla occorre un manometro da collegare a un rubinetto dell’impianto con un semplice tubo di gomma.
  • La pressione dinamica è una misurazione della pressione quando l’acqua è in movimento (nota anche come “pressione di lavoro”). Si ottiene misurando la pressione erogando una determinata portata. È necessario ripetere una serie di rilevazioni a portate crescenti per ottenere una curva di prestazione del nostro impianto.

È importante, ai fini di una corretta progettazione, tenere conto della pressione dinamica – da pompa, da gravità ecc. – quando l’impianto è al suo massimo assorbimento!

Portata dell’acqua

Definizione generale di portata: la portata è la quantità di sostanza che attraversa nell’unità di tempo una sezione di area A.

Semplificando la definizione generale, la portata dell’acqua è la quantità di acqua che una fonte idrica disponibile, può garantire alle esigenze idriche della coltura. Si misura in litri al minuto oppure in metri cubi all’ora.

La portata d’acqua del proprio impianto è il valore di maggiore rilevanza nella progettazione di un impianto. Solo conoscendo la quantità d’acqua che assorbe l’impianto in relazione alla fonte idrica disponibile si può capire se è necessario suddividere l’impianto di irrigazione in più zone o quale diametro dei tubi di mandata è opportuno scegliere.

Non esiste una portata o una pressione ideale, non esiste un valore che sia idoneo per diversi impianti di microirrigazione, ma è importante sottolineare come i parametri possono variare in base alle caratteristiche dell’impianto in progetto, in base cioè all’estensione dell’area e al tipo di irrigatori che si vogliono impiegare.

Ad esempio, una portata sufficiente a irrigare un giardino di 100 mq sarà assolutamente inadeguata a irrigarne uno di 1000 mq.

La fase conoscitiva preliminare del rilievo della portata e della pressione dell’acqua è, dunque, indispensabile per definire la progettazione di un impianto di irrigazione efficiente e idoneo.

La tabella[1] sottostante può essere impiegata a supporto della progettazione dell’impianto d’irrigazione. Questa evidenzia la portata del tubo principale in PE rigido o flessibile (tipo Rioflex) a 1 bar di pressione, a condizioni di scabrezza standard e assenza di criticità come curve, dossi della tubazione, saracinesche o altro.

Portata d’acqua con 1 bar di pressione
Diametrol/minMc/h
1”50,693,04
1”1/490,835,45
1”1/2189,3411,36
2”279,5016,77
3”488,4829,31
4”965,8757,95
5”1.706,22102,37
6”3.258,54195,51

 

[1] – La presente tabella è stata ottenuta interpolando la formula di hazen-williams e la formula di cao, supponendo una sezione del tubo su cui agisce una pressione (spinta) di 1 bar, che è la pressione di esercizio del tubo principale subito prima dell’inizio delle derivazioni di manichetta. Per calcolare la spinta necessaria alla pompa di mandata, nel punto di partenza del tubo, occorre calcolare le perdite di carico, lunghezza del tratto, pendenze ecc.

Il tuo carrello
0