irrigazione-peperoncino

Il peperoncino è una pianta diffusa in tutto il mondo, non sopporta ristagni ma nemmeno temperature elevate. Come meglio coltivare e irrigare le nostre piantine?

L’irrigazione a goccia del peperoncino risulta essere la migliore scelta? Scopriamolo insieme.

Una cultura sul peperoncino

Un’esplosione di sapori in bocca. La pianta del peperoncino, della famiglia delle Solanacea genere Capsicum, è spesso associata al fuoco considerando il suo carattere predominante: la sua piccantezza.

Ne esistono varie specie, tra cui il genere Capsicum, coltivato come pianta annuale può raggiungere gli 80cm e presenta foglie di colore verde chiaro. I frutti una volta maturi, presentano un colore rosso molto acceso.

La piccantezza del peperoncino è riassunta nella Scala Scoville e questa indica la quantità di Capsaicina contenuta nel singolo frutto (placenta, filamenti e semi in particolare).

Le specie più comuni di peperoncino presenti nel nostro paese sono 5:

  • Capsicum annuum, si contraddistingue per un aroma molto secco, crescita e maturazione veloci. La varietà include il peperoncino di Cayenna, il friggitello e la varietà calabrese;
  • Capsicum frutescens: piante molto produttive come il peperoncino Tabasco;
  • Capsicum Chinense, la cui coltivazione è diffusa in tutto il mondo; ne fanno parte Habanero e Carolina Reaper;
  • Capsicum Pubescens, i cui frutti hanno i semi neri e la pianta si sviluppa in altezza. Locato e Rocoto fanno parte di questa famiglia.
  • Capsicum Baccatum: varietà sudamericana con una piccantezza medio-alta. L’Amarillo è di questa tipologia.

Le necessità della pianta

Il peperoncino può essere coltivato in vaso o direttamente sul campo. Quali sono le sue necessità?

La pianta necessita di un substrato morbido e ricco di sostanza organica oltre che di un luogo luminoso. Importanti le annaffiature da effettuare quando il terreno è asciutto negli strati superiori ma attenzione ai ristagni, non particolarmente compatibili con le piante di peperoncino.

Il peperoncino: una coltivazione semplice

Coltivare il peperoncino non è difficile. Il suo sviluppo avviene in senso verticale e può essere fatto sia in campo aperto che in vaso, l’importante è che sia ben esposto al sole. Il frutto deve essere raccolto quando ancora non risulta essere del tutto maturo, il colore poi cambierà in seguito.

Per una migliore e più duratura conservazione è consigliabile tenere un pezzo di peduncolo durante la raccolta.

Irrigare il peperoncino: consigli utili

L’irrigazione del peperoncino varia a seconda del posto in cui viene coltivato. Se il peperoncino è coltivato in un luogo chiuso, si consiglia un’innaffiatura giornaliera mentre se si trova all’esterno, si potrebbe non dover innaffiare spesso visto le piogge che potrebbero cadere.

Se le temperature si innalzano sopra i 25° è consigliato innaffiare almeno due volte al giorno.

L’irrigazione a goccia risulta essere un ottimo metodo irriguo da poter utilizzare sul peperoncino per scongiurare il rischio di scarsa irrigazione oltre ad evitare il ristagno idrico.

Sovra-irrigare il peperoncino potrebbe uccidere le nostre piante mentre una modesta annaffiatura aiuta la pianta a sviluppare prodotti di qualità, in quantità.

Meno acqua incide in una minore diluizione di capsaicina quindi una maggiore piccantezza del frutto ma questo non significa lasciare la pianta a secco, si consiglia infatti di ridurre l’apporto idrico solamente 4-5 giorni prima della raccolta.

Irrigazione a goccia del peperoncino

L’irrigazione a goccia, ci permetterà di irrigare in maniera qualitativa le nostre piantine di peperoncino evitando ristagni e sprechi legati ad un non corretto utilizzo della risorsa acqua.

Questo tipo di irrigazione infatti ci consente di poter gestire i tempi e le quantità erogate in maniera efficiente ed efficace. La manichetta ci permette inoltre una irrigazione precisa e puntuale nelle radici, garantendo un miglioramento delle rese sulla pianta stessa.

Valducci si impegna da decenni ad offrire alla sua clientela i migliori strumenti irrigui per migliorare la vita degli agricoltori.

Sul ns sito le manichette disponibili con diverse caratteristiche e pronte alla spedizione. Vai a vedere le disponibilità –> Manichette gocciolanti e Accessori

Il tuo carrello
0