La tipologia di suolo influenza il movimento dell’acqua e quindi tutto il funzionamento di un impianto di irrigazione a goccia.

Diverse tipologie di terreno hanno diverse proprietà fisiche. Per classificare i diversi tipi di terreno si fa riferimento alla dimensione delle particelle (che influenza la capillarità) che lo compongono, suddividendoli in: terreni argillosi, terreni sabbiosi e terreni di medio impasto.

Quando le dimensioni delle particelle diminuiscono, aumentano le forze capillari. Una maggiore forza capillare consente un maggiore movimento dell’acqua attraverso il suolo in tutte le direzioni. Una forza capillare minore limita il movimento alla sola gravità, come nei terreni fortemente sabbiosi

Terreni argillosi

I terreni a base di argilla hanno particelle piccole, piatte e compatte con ampi rapporti tra superficie esposta e volume. Questi suoli sono spesso difficili da preparare per la semina poiché sono scivolosi quando bagnati e duri quando asciutti, rendendo cruciale la tempistica per le operazioni sul campo per evitare di danneggiare la struttura del suolo e ottenere un’adeguata porosità del terreno per la semina. In questi terreni l’acqua viene assorbita e si muove lentamente, ma una volta che essi vengono bagnati mantengono notevoli quantità di umidità. Ciò significa che l’acqua applicata rapidamente al terreno argilloso tende a defluire in superficie piuttosto che a penetrare nel terreno. Pertanto, durante l’irrigazione dei terreni argillosi, l’acqua deve essere applicata lentamente per un lungo periodo, così come potrebbe non essere necessario irrigare il campo per diversi giorni.

I terreni argillosi presentano una capillarità maggiore (lateralmente e verso l’alto) rispetto ai terreni sabbiosi. Per questi terreni, con particelle di dimensioni inferiori, gli emettitori/gocciolatori vanno distanziati di più perché la forza capillare attirerà l’acqua più lontano prima che la gravità la porti verso il basso.

Terreni sabbiosi

I terreni a base di sabbia al contrario presentano particelle relativamente grandi con un rapporto superficie / volume ridotto. Sono generalmente più facili da preparare per la semina e possono essere lavorati anche dopo piogge significative. L’acqua viene assorbita e si muove rapidamente per gravità, ma viene trattenuta molto debolmente e in minima quantità. Quindi l’irrigazione su terreni sabbiosi deve essere applicata rapidamente, ma per brevi periodi. I tempi di irrigazione nei siti sabbiosi dovrebbero essere più brevi, altrimenti l’acqua si sposta oltre la zona della radice, diventando non disponibile per la pianta e contribuendo alla lisciviazione del suolo. Per un uso efficiente dell’acqua in determinate condizioni meteorologiche, i siti sabbiosi potrebbero aver bisogno di irrigazione giornaliera per brevi periodi.

Una rapida applicazione dell’acqua su terreni sabbiosi contribuirà a una più ampia area di bagnatura, fornendo più volume del suolo per lo sfruttamento delle radici.

Per terreni con particelle di grandi dimensioni, l’acqua inizierà quasi immediatamente muovendosi verso il basso. Gli emettitori devono essere posizionati più vicini tra di loro, per diffondere l’acqua prima che si disperda sotto la zona della radice a causa della gravità.

Come decidere per l’impianto di irrigazione/ Le soluzioni con l’irrigazione a goccia

Nella realtà i suoli possono variare considerevolmente all’interno dello stesso campo. I sistemi di gocciolamento possono essere suddivisi in zone per tenere conto di questa variazione e ogni zona irrigata in base al tipo di terreno predominante. La portata dell’emettitore può anche essere selezionata per adattarsi a diversi tipi di terreno; con emettitori di flusso elevato utilizzati su siti sabbiosi ed emettitori di flusso basso su siti di argilla. La spaziatura dell’emettitore può anche essere modificata con una spaziatura maggiore su terreni argillosi e una spaziatura più breve su siti sabbiosi. I coltivatori che usano sistemi di irrigazione a goccia dovrebbero sfruttare queste opzioni per massimizzare l’uso dell’acqua riducendo al minimo le preoccupazioni ambientali.

Prestare attenzione al tipo di terreno e al modo in cui dovrebbe essere irrigato renderà le applicazioni idriche più efficienti e più rispettose dell’ambiente.

Il tuo carrello
0