Covid, vendita online e mercato irriguo
Come ha influito la pandemia sul mercato irriguo? Problematiche crescenti e crescita esponenziale dell’e-commerce hanno influito in maniera concreta ad un cambio di rotta sul mercato irriguo. Scopri come insieme a Valducci nell’articolo qui di seguito.
Covid, problematiche e maggiore flessibilità di mercato
La pandemia e la diffusione a livello globale del COVID-19, hanno indubbiamente creato confusione e conseguenze diverse a seconda del settore di riferimento.
In Europa, i settori dell’agricoltura e dell’agroalimentare, hanno trovato difficoltà crescenti dovute alla chiusura dei mercati internazionali dove spesso le materie prime venivano acquistate oltre che a una difficoltà in aumento nel trovare lavoratori stagionali (spesso provenienti da paesi extra-comunitari).
A queste problematiche, si associa anche una diminuzione delle esportazioni e anche un aumento quasi proporzionale della domanda del mercato interno di riferimento a causa della difficoltà di rifornirsi all’estero.

La commissione europea sta lavorando ormai da mesi affinché si crei una maggiore flessibilità e una semplificazione crescente nel mondo agricolo europeo. Da un’analisi Copa-Cogeca risulta come le cooperative non siano in grado di rispondere alla domanda di alcuni prodotti, a causa di rese inferiori dovute alla mancanza di manodopera per la raccolta e per la semina.
Un nuovo mercato irriguo: tecnologia, maggiore produzione e qualità
Nasce una sfida per il mercato: produrre di più e con maggiore qualità. La soluzione è la tecnologia e paesi come Israele e Olanda ne sono i fautori con una riduzione effettiva di manodopera e un incremento di sostenibilità grazie all’irrigazione a goccia. Questo tipo di irrigazione, sempre più diffuso visti i molteplici vantaggi ci permette infatti di avere efficienza idrica e massima resa delle colture visto l’utilizzo limitato e puntuale di acqua; facilità di installazione, che ci permette una riduzione di manodopera necessaria; economicità e sostenibilità ambientale visto anche la possibilità di riciclo del materiale post utilizzo.
Un ulteriore spinta di cambiamento al mercato deriva dalla necessità di raggiungere il proprio pubblico in maniera più capillare e questo è reso possibile grazie all’e-commerce, in crescita del 26% solamente nell’ultimo anno con una partecipazione del 70% degli operatori presenti nella trama agroalimentare industriale italiana.
Le aziende dell’agroalimentare italiano e tutta la filiera (beni e servizi), sempre più attente alla propria immagine puntano quindi sul mercato online cercando di differenziarsi dai concorrenti con un’offerta diversa e con un’immagine ben definita. Questo permetterà di rispondere ai problemi odierni di distribuzione, mettendo al centro delle strategie il cliente.

Valducci, e-commerce specializzato
Come già specificato, in un mercato sempre più orientato al digitale e al mercato on-line, di vitale importanza diventa il prodotto e la sua reddittività. Con l’irrigazione a goccia, il processo viene semplificato e perfezionato fino ad ottenere massima resa e riduzione degli sprechi.
Valducci, specialista delle manichette per l’irrigazione a goccia in attività dal 1928 ha sempre creduto nell’innovazione e ha previsto da inizio 2020 un e-commerce specialistico che potesse accorciare la distanza produttore – impresa agricola, per offrire un servizio completo. Valducci è al fianco delle imprese agricole nella lotta contro le problematiche COVID-19, fornendogli prodotti in tempi brevi e in massima sicurezza.
Scopri la gamma Valducci per l’irrigazione a goccia –> Drip tape Valducci